Il mercato online è nettamente sprecato: in Friuli Venezia Giulia si calcola un mercato potenziale di 150 milioni di euro e 200 nuovi posti di lavoro per i giovani, ma le aziende non sono ancora disposte a investire tempo e denaro per sfruttare questa risorsa innovativa.

È stata condotta una ricerca da Paolo Molinaro (ceo di Aipem-Vodu) in collaborazione con Arket (azienda veneta leader nell’integrazione dati) sulle dimensioni, potenzialità e tecniche di lancio di portali ecommerce.

I risultati sono piuttosto positivi e promettenti, in quanto porterebbero ad un mercato di dimensioni internazionali e un target più esteso, come quello degli internauti, che tra in italia coinvolge circa il 40% di chi compra.

Sempre in riferimento alla ricerca di Molinaro e Arket, è emerso che nello scorso anno, in Italia, il valore dell’ecommerce ha raggiunto i 10 miliardi di euro, per 10 milioni di italiani, il che significa che in media ogni cittadino ha speso 1000 euro di articoli online, per un totale di 35 milioni circa di transazioni per un valore medio di 280 euro a scontrino.

Negli ultimi tre anni, l’ecommerce è cresciuto del circa 20% all’anno in italia.

Nota positiva, tuttavia piuttosto bassa rispetto al resto dell’europa. Infatti, in Italia, solo il 5% delle aziende ha sviluppato un sito ecommerce , contro il 25% delle aziende dei Paesi Bassi e il 15% della media europea. In effetti, l’Italia è nettamente sottosviluppata dal punto di vista dinamico del sistema produttivo.


Arket, che fa dell'innovazione il proprio punto di forza, ha invece cavalcato l'onda favorevole lanciando nei giorni scorsi l'e-commerce del proprio prodotto Duplo.

Duplo è un software per la sincronizzazione di database in tempo reale, progettato con l’obiettivo di mettere in comunicazione le diverse applicazioni utilizzate da un’azienda senza bloccare l’operatività degli utenti e in tempo reale.

Duplo è un prodotto vantaggioso in quanto permette velocità di replica dell’informazione, bassa occupazione di banda, risparmi dell’attività elaborativa e disponibilità del database.